L'obiettivo dei Sistemi di Gestione Ambientale è quello di identificare, tenere sotto controllo e coordinare tutte le attività con impatto ambientale: in cambio il mercato riconoscerà all'impresa un ruolo sociale positivo e quindi un'immagine positiva e attraente per i consumatori.
La questione ambientale diventa in questo modo parte integrante della gestione aziendale.
In questo modo le aziende vengono chiamate alla responsabilità personale e a un approccio preventivo nella tutela ambientale.
Ottenere la Certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 14001 e/o aderire al Regolamento Emas significa raggiungere i seguenti vantaggi:
- ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali;
- ridurre i rischi ambientali;
- risolvere la gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori;
- migliorare la competitività;
- migliorare l'immagine aziendale.
L'obiettivo deve consistere nel creare un concetto di qualità integrato che introduca il miglioramento delle attività aziendali anche negli ambiti della tutela dell'ambiente, sicurezza e igiene del lavoro attraverso:
- utilizzo di potenziali di risparmio di energia e materie prime;
- efficienza interna e motivazione degli addetti;
- riduzione dei rischi di incidente;
- maggiore certezza del diritto;
- vantaggi competitivi e di immagine, apertura di nuovi mercati.
Alcuni dei vantaggi legati a una corretta gestione dell'impatto ambientale della attività sono immediati, come la riduzione del rischio di incidenti e la maggiore certezza del rispetto della normativa ambientale (con un minor rischio di contenziosi); vanno valutati spesso non si tiene conto che il risparmio di materie prime, di energia o la riduzione dei rifiuti hanno notevoli effetti positivi sui costi di fornitura e di smaltimento.
Infine, non possono essere dimenticati i vantaggi di tipo più` "strategico", sia verso l'esterno, come la migliore immagine verso il pubblico e i clienti, le opportunità` di mercato e le agevolazioni nell'accesso a finanziamenti pubblici, che all'interno, come la migliore efficienza e la motivazione e partecipazione dei dipendenti.